Adegua il tuo sito web alla nuova legge europea sull’accessibilità digitale 2025. Scopri come rendere il tuo sito conforme all’European Accessibility Act.
Ecco cosa dicono di me i clienti che hanno scelto i miei servizi.
Pubblicato su
Alessia Cutugno
10/03/2025
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ottimi servizi offerti e rapidità di esecuzione. Una figura altamente professionale.
Pubblicato su
Valerio Proietto (Ars Martis)
28/01/2025
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Alessandro è un professionista eccellente! Ha aggiornato WordPress, il tema Avada e PHP, risolvendo problemi di compatibilità e migliorando le prestazioni del mio sito. È stato rapido, preciso e sempre disponibile, spiegando ogni passaggio con chiarezza. Lo consiglio vivamente come webmaster per l’assistenza e la gestione di siti web!
Pubblicato su
Silvia Bonanno
20/12/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Da anni mi occupo di aggiornare i contenuti di due siti web e Alessandro, come web master e web designer professionista, mi fornisce un enorme aiuto nel far funzionare i siti al meglio.
È estremamente professionale, sempre gentile e disponibile. Fornisce sempre spiegazioni molto chiare sulla natura dei problemi che si vengono a verificare e li risolve sempre tempestivamente.
Consigliatissimo!
Pubblicato su
Chiara Caligari
15/10/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Alessandro ci segue da anni contribuendo alla realizzazione del nostro progetto formativo. La nostra collaborazione è cominciata, su consiglio di un amico comune, con l'acquisto di un dominio. Adesso, Alessandro ha preso a cuore il progetto e ci fornisce assistenza su tutti i fronti, dallo spazio web, alla progettazione di siti e di piattaforme di e-learning con tutte le funzioni di cui necessita la nostra attività. Ha sempre una soluzione per ogni problema e sa come realizzare in concreto ogni nostra idea astratta. Insostituibile!
Pubblicato su
Francesca Mazzarini
07/10/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Professionista preparato sempre molto attento,disponibile e celere nella risoluzione di qualsiasi dubbio!
Pubblicato su
anna mosillo
21/01/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ho potuto constatare la professionalità, l'inventiva, la grande disponibilità e gentilezza con cui Alessandro svolge il suo lavoro. Il risultato è stato eccellente. Grazie.
Pubblicato su
Adele Ricci
01/08/2023
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Alessandro ha "salvato" il mio sito rendendolo brioso scattante e performante. 5 meritatissime stelle!
Pubblicato su
Ambra Hira Matera
05/06/2023
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Alessandro è molto preciso, professionale e disponibile. consigliatissimo!
Pubblicato su
Sergio Morelli
03/05/2023
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Se sei alla ricerca di un webmaster affidabile e competente, ti consiglio vivamente Alessandro. Ho avuto il piacere di lavorare con lui per gli ultimi 11 anni e sono rimasto molto soddisfatto del suo lavoro.
Alessandro è un professionista esperto che ha dimostrato una profonda conoscenza dei suoi servizi. Ha lavorato con me per creare e gestire il mio sito web, garantendo sempre che rispondesse alle mie esigenze specifiche. Ha dimostrato una grande attenzione ai dettagli e una grande passione per il suo lavoro, assicurandosi che tutto fosse sempre al meglio.
Inoltre, Alessandro è sempre stato disponibile per le mie domande e i miei dubbi. Ha sempre risposto prontamente a ogni mia richiesta e si è dimostrato molto paziente nel spiegarmi tutto il processo di gestione del sito web, in modo da farmi capire ogni dettaglio.
In conclusione, se stai cercando un webmaster competente e affidabile, ti consiglio di affidarti ad Alessandro. Ha dimostrato una grande professionalità e un grande impegno nel suo lavoro e sono certo che sarà in grado di soddisfare le tue esigenze come ha fatto con le mie.
Pubblicato su
asd Gracie Barra
03/05/2023
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ci siamo affidati per la realizzazione e la cura del sito della nostra scuola di arti marziali e abbiamo ottenuto ottimi risultati, grande professionalità e competenza uniti a disponibilità e velocità. Lo consiglio vivamente
Verificato da Trustindex
Il badge verificato di Trustindex è il Simbolo Universale di Fiducia. Solo le migliori aziende possono ottenere il badge verificato con un punteggio di recensione superiore a 4.5, basato sulle recensioni dei clienti degli ultimi 12 mesi. Per saperne di più
FAQ
Che cos’è l’Accessibility Act 2025?
È una direttiva europea (Direttiva UE 2019/882) che stabilisce obblighi per rendere prodotti e servizi digitali, tra cui i siti web, accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità, entro il 28 giugno 2025.
Chi deve adeguarsi all’Accessibility Act 2025?
Devono adeguarsi Pubbliche Amministrazioni, aziende private con fatturato medio superiore a 500 milioni di euro e operatori che offrono servizi digitali essenziali (banche, e-commerce, sanità, formazione online).
Cosa significa rendere un sito “accessibile”?
Vuol dire progettare e sviluppare il sito in modo che tutti gli utenti, anche con disabilità visive, uditive o motorie, possano navigarlo e comprenderne i contenuti senza ostacoli.
Quali sono i 4 principi dell’accessibilità web?
Percepibile, Utilizzabile, Comprensibile e Robusto (POUR). Ogni sito deve essere visibile, navigabile, chiaro e compatibile con tecnologie assistive come gli screen reader.
Entro quando bisogna adeguarsi alla normativa?
La scadenza ufficiale fissata dall’Unione Europea è il 28 giugno 2025. Dopo questa data, i siti non conformi potranno essere segnalati e sanzionati.
Cosa rischio se il mio sito non è accessibile?
Le aziende e gli enti inadempienti rischiano sanzioni fino al 5% del fatturato e la possibilità di segnalazioni pubbliche o cause per discriminazione digitale.
Come posso verificare se il mio sito è accessibile?
Puoi usare strumenti automatici come WAVE o Lighthouse, ma è consigliato un audit professionale per analizzare codice, struttura e compatibilità con gli standard WCAG 2.1.
Quanto costa rendere un sito accessibile?
Dipende dalla complessità del sito e dal livello di adeguamento necessario. Il costo può variare da interventi base di ottimizzazione a progetti completi di revisione grafica e strutturale.
L’adeguamento all’Accessibility Act migliora anche la SEO?
Sì. Un sito accessibile è più veloce, ordinato e semanticamente corretto: fattori che migliorano l’indicizzazione e l’esperienza utente, aumentando il posizionamento su Google.
L’Accessibility Act riguarda solo i siti pubblici?
No. Riguarda anche i siti privati che offrono servizi digitali al pubblico o hanno rilevanza economica significativa, come e-commerce, banche, assicurazioni o piattaforme educative.
Posso affidarmi a un professionista per l’adeguamento?
Assolutamente sì. Un esperto in accessibilità web e conformità normativa può analizzare, adeguare e certificare il sito, garantendo piena conformità alla direttiva europea 2025.