Logo
Logo

Accessibilità siti web

Come adeguarsi alla normativa

Webmaster Roma e SEO Specialist

Adegua il tuo sito web alla nuova legge europea sull’accessibilità digitale 2025. Scopri come rendere il tuo sito conforme all’European Accessibility Act.

5 stelle su 5

Cosa include il mio servizio?

Servizio completo per rendere il tuo sito web conforme all’Accessibility Act 2025 e pienamente accessibile.
Analisi tecnica e verifica dei requisiti di accessibilità.
Adeguamento del codice e dei contenuti web.
Ottimizzazione per screen reader e navigazione da tastiera.
Test di conformità WCAG 2.1 e report finale.
Consulenza normativa su EU Accessibility Act e Legge Stanca.

Soluzioni per un sito web accessibile e conforme

Rendo il tuo sito accessibile a tutti gli utenti e conforme alla normativa europea, migliorando usabilità, inclusività e reputazione online.
Migliorare l’esperienza di navigazione per tutti gli utenti.
Prevenire sanzioni e garantire conformità legale.
Ottimizzare struttura, colori e testi per l’accessibilità visiva.
Aumentare la reputazione e la credibilità online del tuo brand.

Come lavoro?

1. Analisi e valutazione
Esamino il tuo sito per individuare criticità e barriere di accessibilità rispetto agli standard WCAG 2.1.
2. Piano di adeguamento
Definisco gli interventi tecnici e grafici necessari per rendere il sito conforme alla normativa europea.
3. Implementazione mirata
Applico le modifiche su codice, contenuti e interfaccia per garantire un’esperienza inclusiva e fluida.
4. Test e certificazione
Verifico la piena conformità del sito e rilascio un report finale con le azioni svolte e i risultati ottenuti.

Siti interessati dall’Accessibility Act 2025

Scopri quali tipologie di siti web devono adeguarsi alla normativa europea sull’accessibilità digitale entro il 2025.

Tipologia di Sito

Caratteristiche

Obbligo di adeguamento

Siti della Pubblica Amministrazione
Comuni, scuole, università, ASL
Obbligatorio per legge (Legge Stanca + Direttiva UE)
Siti di eCommerce
Negozi online, marketplace
Alta priorità – richiesta conformità entro giugno 2025
Siti di Servizi Finanziari
Banche, assicurazioni, piattaforme di pagamento
Obbligatorio – inclusi tra i servizi digitali essenziali
Siti di Aziende Private
Imprese con fatturato >500 milioni €
Obbligo legale diretto secondo EU Accessibility Act
Siti di Sanità Privata
Cliniche, laboratori, centri diagnostici
Alta priorità – accessibilità richiesta per servizi al pubblico
Siti Formativi e Professionali
Scuole private, corsi online, studi legali, professionisti
Raccomandato – migliora reputazione, inclusività e usabilità

Alcune testimonianze su Webmaster Roma

Ecco cosa dicono di me i clienti che hanno scelto i miei servizi.
FAQ
È una direttiva europea (Direttiva UE 2019/882) che stabilisce obblighi per rendere prodotti e servizi digitali, tra cui i siti web, accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità, entro il 28 giugno 2025.

Devono adeguarsi Pubbliche Amministrazioni, aziende private con fatturato medio superiore a 500 milioni di euro e operatori che offrono servizi digitali essenziali (banche, e-commerce, sanità, formazione online).
Vuol dire progettare e sviluppare il sito in modo che tutti gli utenti, anche con disabilità visive, uditive o motorie, possano navigarlo e comprenderne i contenuti senza ostacoli.
Percepibile, Utilizzabile, Comprensibile e Robusto (POUR). Ogni sito deve essere visibile, navigabile, chiaro e compatibile con tecnologie assistive come gli screen reader.
La scadenza ufficiale fissata dall’Unione Europea è il 28 giugno 2025. Dopo questa data, i siti non conformi potranno essere segnalati e sanzionati.
Le aziende e gli enti inadempienti rischiano sanzioni fino al 5% del fatturato e la possibilità di segnalazioni pubbliche o cause per discriminazione digitale.

Puoi usare strumenti automatici come WAVE o Lighthouse, ma è consigliato un audit professionale per analizzare codice, struttura e compatibilità con gli standard WCAG 2.1.
Dipende dalla complessità del sito e dal livello di adeguamento necessario. Il costo può variare da interventi base di ottimizzazione a progetti completi di revisione grafica e strutturale.
Sì. Un sito accessibile è più veloce, ordinato e semanticamente corretto: fattori che migliorano l’indicizzazione e l’esperienza utente, aumentando il posizionamento su Google.
No. Riguarda anche i siti privati che offrono servizi digitali al pubblico o hanno rilevanza economica significativa, come e-commerce, banche, assicurazioni o piattaforme educative.

Assolutamente sì. Un esperto in accessibilità web e conformità normativa può analizzare, adeguare e certificare il sito, garantendo piena conformità alla direttiva europea 2025.

Passo 1 di 5

© 2025
Alessandro De Luca - P.IVA 07986541006
Ideato, progettato e realizzato con il by Webmaster Roma
| Ospitato su
IlTuoSpazioWeb.it
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram